Dal 6 al 10 giugno la quarta edizione di Parco Valentino. Il più originale ed interessante show dedicato all’auto ritorna puntuale con i consueti numeri in crescita ed un programma di cinque giorni zeppo di contenuti pensati per integrarsi e far vivere anche la città di Torino
Proprio con l’intervista ad Andrea Levy ho aperto il podcast di Motorsport Republic+. Se non l’hai ascoltata basta cliccare sul link qui a destra. Ho amato sin dall’inizio la struttura di un evento pensato, nato e cresciuto aperto. Aperto alle contaminazioni, aperto alle passioni, aperto alle tematiche di un mondo che ha un bisogno straordinario di nuovi linguaggi ed ispirazioni.
[ads comp=”Il podcast di Motorsport Republic+” title=”L’intervista ad Andrea Levy ” desc=”La prima puntata del podcast di Motorsport Republic+ si apre proprio con Andrea Levy che ci racconta le idee, lo spirito e gli obiettivi del Salone dell’Auto Parco Valentino. L’auto show più originale degli ultimi anni” text_link=”Ascolta l’intervista ad Andrea Levy” link=”https://www.motorsportrepublic.com/intervista-ad-andrea-levy-presidente-salone-di-torino-parco-valentino/” image=”https://cldup.com/He6LsyQLw7.jpg”] [dropcap]A[/dropcap]d un mese dall’apertura i numeri di questa edizione parlano già chiaro con oltre 40 Marchi presenti, 30 meeting ed eventi dinamici dedicati ai club e alle varie Case automobilistiche presenti. E poi 700.000 visitatori attesi, oltre 1000 supercar e oltre 600 giornalisti e fotografi già accreditati. Sono i dati di un evento che si è presentato sin dall’inizio fuori dagli schemi: all’aperto e aperto al pubblico. Zero biglietti, tornelli, barriere, ma lo scorrere libero del flusso di appassionati e anche semplici interessati che si ritrovano a vivere dentro un mood fatto di passione, coinvolgimento ed inclusione. E quando ti capita di girare tra gli stand tutti uguali delle Case, fermati un momento anche ad osservare i volti di chi vi scorre intorno. Sono giovani e giovanissime, più adulti e anche anziani. Questi, poi, anche con un sorriso malinconico, forse a rieccheggiare nella mente tempi che furono.Un pieno di Marchi
E’ ancora una lista in formazione, ma sono già tanti i Costruttori ed i designer che hanno aderito a questa quarta edizione: Abarth, Alfa Romeo, Aston Martin, Audi, Bentley, BMW, Cupra, DR, Ferrari, Fiat, Honda, IED, Italdesign, Jaguar, Jeep, KIA, GFG Giugiaro, Lancia, Land Rover, Lexus, Maserati, Mazda, McLaren, Mercedes-Benz, Pagani, Pininfarina, Porsche, SEAT, Skoda, Smart, StudioTorino, Suzuki, Tesla, UP Design, Volkswagen, Volvo, SPICE-X. A questi Brand, in stretto ordine di apparizione, sono attesi ulteriori conferme nei prossimi giorni.

La Supercar Night Parade
L’evento inaugurale rappresenta la cifra di questa diversità rispetto al già visto di tutti i saloni internazionali. Siccome Parco Valentino condivide passione, ecco che tutti i Presidenti e i CEO dei marchi presenti si metteranno alla guida delle vetture ammiraglie dei rispettivi brand per dare vita ad una scenografica passerella per le vie di Torino ed il momento di questa condivisione avverrà con i privati possessori di supercar che, a partire dal piazza Vittorio Veneto, si accoderanno per attraversare le strade torinesi in un corteo che vuole ribadire il piacere e l’orgoglio di vivere e guidare l’auto. Un corteo che arriverà dentro il Parco Valentino per vivere una suggestiva visita in notturna.
L’esposizione all’aperto si snoderà lungo i viali del Parco del Valentino con ingresso gratuito fino alle 24 e con un calendario ricco di eventi statici e dinamici molti dei quali visitabili dal pubblico, ma solo se in possesso del biglietto elettronico gratuito che puoi richiedere qui e che darà diritto anche ad una serie di importanti agevolazioni non solo con Trenitalia, ma anche con importanti poli museali torinesi tra cui l’imperdibile Museo dell’Automobile.
Gli eventi nell’evento

Durante questa cinque giorni Parco Valentino propone una serie di eventi imperdibili come la Mostra dei Prototipi quale celebrazione del car design. Un viaggio suggestivo tra prototipi di ieri e di oggi testimonianza della grande ed unica tradizione italiana: dalla Lamborghini Miura alla Lamborghini Countach di ASI Bertone, la GTZero e la Brera Prototype di Italdesign, la Zonda HP Barchetta, la Ferrari Mythos, la Ferrari Sergio, la Lancia Florida II del 1957 e la Sigma Grand Prix del 1969 firmata da Pininfarina. Poi le moderne Codatronca di Spadaconcept, la RUF RK Spider e la Porche Moncenisio di Studio Torino.
Confermata l’esposizione statica all’aperto, lungo i viali dello splendido Parco del Valentino, con orario prolungato fino alle 24 e con ingresso gratuito per il pubblico, il Salone dell’Auto 2018 ha un calendario ricco di eventi, statici e dinamici, alcuni dei quali visitabili dal pubblico solo se in possesso del biglietto elettronico gratuito, scaricabile sul sito www.parcovalentino.com. Prima fra tutti la Mostra dei Prototipi, la celebrazione del car design. Nella struttura appositamente creata all’interno del Parco del Valentino, i prototipi di ieri e di oggi daranno vita a un viaggio suggestivo tra il genio e la creatività delle matite che hanno creato tra i modelli più iconici della storia mondiale dell’automobilismo: Lamborghini Miura, Lamborghini Countach di ASI Bertone, GTZero e Brera Prototype di Italdesign, Zonda HP Barchetta di Pagani, Ferrari Mythos, Ferrari Sergio, Lancia Florida II del 1957 e Sigma Grand Prix del 1969 di Pininfarina, Codatronca di Spadaconcept, RUF RK Spider e Porsche Moncenisio di StudioTorino.
Ma non è finita qui perché questa edizione celebrerà i cinquant’anni di Italdesign. Una mostra statica all’interno del cortile del Castello del Valentino per omaggiare modelli che hanno rappresentato pietre miliare nella storia e nello stile di molti costruttori: Fiat Panda, Volkswagen Golf, Mini, Maserati 3200, Alfa Romeo Brera, Audi TT. E sulla Mole Antonelliana, sabato 9 giugno, il logo di Italdesign ricorderà a tutti la celebrazione del centro stile di Moncalieri.
I 70 anni di Porsche al centro di tanti eventi “diffusi”
Fedele alla caratteristica di essere un evento diffuso, Parco Valentino celebrerà anche i 70 anni di Porsche a Piazza Castello con l’apice dei festeggiamenti venerdì 8 giugno (Porsche nasce a Stoccarda proprio l’8 giugno del 1948) quando dalla Mole Antonelliana splenderà il logo dedicato a questo evento. Sabato 9 e domenica 10 i 4 registri classici Porsche daranno appuntamento ai rispettivi soci per una esposizione di Porsche 356, 911, 912, 914, 924, 944, 928 e 968 in piazza e poi per una successiva sfilata al centro città.
Sul lato di palazzo Madama ci sarà un’area prestigiosa dedicata alle classiche: Car&Vintage torna a Torino con la tappa del suo tour internazionale “La Classica” ed esporrà vetture multimarca, pezzi unici e modelli senza tempo.
Da piazza Castello basterà percorrere poche decine di metri per giungere in piazza Vittorio Veneto, altro punto focale del calendario eventi di Parco Valentino. Una passeggiata sotto i portici di via Po dove, dal 3 maggio fino al 15 giugno, è allestita una mostra fotografica dedicata al pubblico, che vuole raccontare la storia e l’evoluzione dei brand in collaborazione con Motul. S’intitola “Un percorso nella storia dell’automobile” ed è composta da pannelli sospesi nell’arcata della via, ciascuno dei quali dedicato a un marchio, con la sua data di fondazione, l’immagine della prima vettura prodotta e la fotografia di uno degli ultimi modelli lanciati sul mercato. Da Mercedes-Benz, nata nel 1886, a Tesla, che è stata fondata nel 2003, in un cammino che ripercorre l’evoluzione stilistica e ingegneristica di uno dei simboli della modernità e della libertà dell’uomo: l’automobile.

A piazza Vittorio Veneto, la più grande piazza porticata d’Europa, sabato 9 e domenica 10 giugno ci saranno anche le Ferrari 8 e 12 cilindri in una selezione organizzata dal Ferrari Club Italia, mentre il 9 giugno anche un club francese di Renault esporrà le spider Renault Floride Caravelle che partiranno, poi, per una parata dinamica lungo le vie del centro città. Stesso programma per le Lancia Delta Integrali, protagoniste del raduno “Riportiamo a casa il mito” organizzato dall’Independent Cars Italia. Dall’altra parte della piazza si troveranno i soci del Rotay Club, proprietari di auto classiche e supercar. Sempre nella piazza si celebrerà un altro 70° anniversario: quello della Lotus che esporrà, in un raduno internazionale, diversi modelli.
Anche Piazza San Carlo sarà la sede della 2ª edizione del Focus auto elettriche e ibride che si svolgerà sabato 9 e domenica 10 giugno. L’attuale produzione delle case automobilistiche sarà a disposizione dei visitatori per capire meccanismi, gestione e utilizzo delle vetture, per avvicinare il domani al presente del mercato automobilistico. All’interno del Focus ci saranno ospiti d’eccezione, tra cui il BMW i8 International Meeting, con partecipanti provenienti da tutta Europa.
Un Salone diffuso, che sabato arriverà in piazza Bodoni con la 457 Stupinigi Experience by Ruzza e le sue Fiat 500, un raduno che è già un evento. Come unico nel suo genere è il meeting dei primi proprietari di Dallara Stradale in piazza CLN, destinazione del RoadTo partito dalla sede della Dallara a Varano Melegari in provincia di Parma. Al Parco Dora domenica 10 giugno torneranno le muscle car dell’USA Cars Meeting, in un raduno a stelle e strisce che porterà le vetture “made in USA” a passare per le strade di #Torino e fare un pit-stop in piazza Montale. Al Museo Nazionale dell’Auto, sabato 9 giugno, si svolgerà il Tesla Club Italy Revolution, autorevole conferenza italiana dedicata agli appassionati di #auto elettriche, nella quale si discute lo stato dell’arte della mobilità elettrica.
Se si parla di eventi dinamici, il posto d’onore è riservato alla 4ª edizione del Gran Premio Parco Valentino organizzato in collaborazione con Aci Torino: equipaggi di privati e appassionati che partiranno da piazza Vittorio Veneto/piazza Castello per arrivare alla Reggia di Venaria, passando per le strade del centro di Torino (via Roma, piazza San Carlo, piazza Castello, via Po, ponte della Gran Madre, Basilica di Superga). A Venaria il convoglio sarà accolto dalla banda musicale della cittadina e dai vigili che lo scorteranno nella pedonale via Mensa, fino ai cancelli della residenza sabauda. La diretta della partenza e dell’arrivo sarà seguita da Radio Montecarlo.
Eataly sarà il partner per tutto quanto riguarderà la parte food della manifestazione. Una collaborazione prestigiosa, garanzia di un’eccellenza che riguarderà sia i servizi per il pubblico che quelli per i brand espositori. “Noi di Eataly siamo orgogliosi di far parte di una manifestazione così importante per la città e di partipare proponendo gli Alti Cibi che ci contraddistinguono. La pasisone per i motori e il design incontra così quella per il buon cibo, trasformandosi in una piacevole esperienza, anche di gusto” commenta l’Amministratore Delegato di Eataly Francesco Farinetti.
Un programma ricchissimo che puoi trovare dettagliato qui e che testimonia la crescita e l’originalità di un evento che è diventato un palcoscenico internazionale non solo dell’auto, ma del modo come viverla. Un suggerimento di appassionati per appassionati che è diventato un appuntamento fisso e atteso e sempre più partecipato.