Il mercato dell’auto è tonico in tutto il mondo. Domani apre il NAIAS 2017, il Salone di Detroit che dà il via al calendario dei vari Saloni internazionali. Vediamo quali sono le novità più interessanti anche per il mercato continentale. (Prima parte)
[dropcap]I[/dropcap]ndubbiamente il 2016 è stato un anno piuttosto buono a livello mondiale. La scorsa settimana diversi costruttori, dalla FCA alla McLaren, dalla Mercedes alla Jaguar/Land Rover hanno tutti annunciato numeri record e nuovi massimi previsti per il 2017. Nel complesso in Europa il numero complessivo di auto vendute a tutto novembre è stato di circa 13.500.000 immatricolazioni (Dati UNRAE) che vuol dire sicuramente sfiorare i 15 milioni a tutto dicembre 2016. Anche quello americano sta veleggiando con lo spinnaker gonfio; nel 2016 sono 17.550.000 le auto complessivamente vendute.In questo contesto così frizzante e pieno di aspettative, A Detroit non tutte le Case porteranno novità e a fronte delle novità di Audi, Bmw, Mercedese Bentley, alcuni Costruttori hanno deciso proprio di soprassedere il primo salone della stagione. Parlo di Porsche, Jaguar e Land Rover.
AUDI Q8 CONCEPT
Di questo concept ho già scritto qui. Con questa proposta di stile Audi, di fatto, anticipa i codici estetici della gamma SUV del prossimo futuro. Richiamandosi all’Audi Ur-Quattro i lati sono più larghi e squadrati rispetto alle attuali Q5 e Q7. La linea è più tesa e dinamica delle attuali versioni. Il modello di produzione è previsto per la fine del 2017
KIA GT CONCEPT
In questi ultimi anni Kia ci ha presentato modelli sempre più azzeccati. Lo stesso Marchio sta scalando le classifiche di notorietà issandosi fino al 69.mo posto nella TOP 100 mondiale. A novembre scorso provai la Kia Optima sia nella versione ibrida plug -in che GT (pubblicherò su Motorsport Republic+ la prova). Ci sono tutte le carte in regola per proporre una GT o, comunque, una sportiva più esplicita. A Detroit la Casa koreana ci riprova ancora con una concept. Dopo la bellissima GT4 adesso espone questa GT a quattro porte che già presentò al pubblico europeo al Salone di Francoforte, ma proponendoci qualcosa di più definitivo. Sta di fatto che c’è da seguire in diretta su The Curve Ahead la presentazione di questa nuova proposta e le voci parlano di un coupé a 4 porte che vuole apertamente sfidare la migliore produzione premium del settore. Intanto il sito ha presentato una serie di teaser legati allo sviluppo della vettura compreso il Ring.
INFINITI QX 50 CONCEPT
Infiniti, il marchio premium dell’Alleanza Renault – Nissan sta crescendo vistosamente su tutti i mercati internazionali. Al Detroit Auto Show debutta con la QX50 la proposta crossover di medie dimensioni del Costruttore di Hong Kong. Una proposta che rafforza il linguaggio di design introdotto con la QX Sport Inspiration. Con questo QX50, inoltre, Infiniti presenta formalmente anche la sua tecnologia di supporto alla guida autonoma. Parte di questo sviluppo costante già lo troviamo nei modelli attuali tradotto in una serie di tecnlogie legate alla guida semi-autonoma come il sistema predittivo di avviso collisione e il controllo attivo di corsia. Nella QX50 questo pacchetto sarà ulteriormente potenziato. L’altra novità è nell’unità motrice VC-Turbo, una tecnologia che mette assieme il rendimento di un 2 litri turbo aspirato con la coppia e l’efficienza di un motore diesel. Questo motore può adattare il rapporto di compressione in relazione allo stile di guida variando tra un valore compreso di 8:1 (per le alte prestazioni) a 14:1 (per la massima efficienza). L’aspettativa di potenza parla di valori di circa 272 cavalli e 390 Nm di coppia e con una efficienza nei consumi misurabile in un miglioramento del 27% rispetto a motori a benzina V6 di medesima potenza.
MERCEDES – BENZ CLASSE E COUPE’
Più morbida e filante della berlina, la W213 Classe E Coupé si presenta a Detroit nella sua quinta iterazione. Siamo solo all’inizio del suo cammino nel settore delle vetture premium sportive, ma già sta attirando molta attenzione sia per la raffinatezza degli interni e sia per la tecnologia allo stato dell’arte. Sia con le versioni “normali” e sia con la ipervitaminizzata AMG, prepariamoci ad un assalto del mercato per questo 2017.
Questo modello va a sostituire il C207 che è sul mercato dal 2009. Rispetto all’attuale, questa nuova Classe E Coupé è un salto stellare, sia per stile che, sicuramente, dinamica. Ho provato recentemente la E63 AMG e la tecnologia che avrà dentro anche la sua declinazione coupé è talmente tante e perfettamente integrata che nessun’altra Mercedes ha ricevuto prima d’ora. Neanche il top di gamma Classe S.
BENTLEY CONTINENTAL SUPERSPORTS
Bentley, uno dei marchi più iconici del panorama mondiale. La nicchia che più nicchia non si può, ma forse il brand che ha saputo costruire il mix migliore tra lusso e sportività. Tu non ci vedi il lusso sfrenato mentre sfrecci a trecento all’ora. Al meno che tu non stia guidando la Bentley. Solo lei. A Detroit debutta la versione più esagerata della sua storia: la terza generazione della Continental GT Supersports (la prima risale agli anni ’20, la seconda al 2009). Il suo W12 6 litri biturbo adesso sviluppa 710 cavalli e una coppia di … 1.071 Nm. Le prestazioni parlano di 336 km/h e i 100 chilometri che vengono raggiunti in 3,9 secondi. E stiamo parlando di un auto che pesa 2.289 chili (comunque la più leggera Bentley fino ad ora costruita). La trasmissione è automatica a 8 marce mentre la trazione è integrale con la coppia ripartita al 60% posteriormente. Questa trasmissione ripropone il sistema di torque vectoring sviluppato per la GT3-R unito ad un controllo di trazione con taratura sportiva.
LEXUS LS
Anche la Lexus presenterà a Detroit la sua nuova berlina premium LS arrivata alla quinta generazione. Si basa sull’architettura dedicata ai veicoli a trazione posteriore che ha il nome in codice di GA-L. Si tratta della stessa piattaforma che adotterà la nuova coupé LC. Per un peso vicino alle due tonnellate difficilmente la vedremo battagliare con le BMW Serie 7 e le Audi A8 che, in termini di contenimento del peso, sono più leggere. Ma, per la piattaforma utilizzata, godrà di una dinamica più vivace e controllata rispetto alla precedente generazione. Guardando l’immagine teaser (quella qui sopra) si riesce a scorgere l’influenza del concept LF-FC che venne presentato al Tokyo Motor Show del 2015. Il profilo è generalmente più sottile rispetto ai canoni più ingombranti dei modelli precedenti. Per quanto riguarda le motorizzazioni è pensabile all’adozione del V8 della LC500 nonché una configurazione ibrida che andrà a sostituire la LS600h. Recentemente Toyota (e quindi Lexus) ha annunciato degli aggiornamenti ai sistemi ibridi. Modifiche che dovrebbero riguardare, quindi, la nuova LS.